Come insonorizzare una stanza per suonare a casa
Ami suonare ma ogni volta che prendi in mano il tuo strumento e inizi a dare sfogo al musicista che è in te i vicini iniziano a lamentarsi del rumore? Allora sei nel posto giusto. Sappiamo bene, infatti, che per rilassarsi e fare pratica con chitarre, batteria, trombe, violini e quant’altro, è importante sentirsi liberi di esprimersi, senza il rischio di ricevere rimproveri da chi vive dall’altra parte del muro. Per questo, in questo articolo ti forniremo alcuni consigli su come insonorizzare una stanza per suonare a casa, magari creando un piccolo studio musicale tutto per te, migliorando l’acustica interna e limitando la dispersione del suono verso l’esterno.
5 consigli per insonorizzare una stanza per suonare
Che tu sia un chitarrista, un tastierista o voglia insonorizzare una stanza per suonare la batteria, il principio è lo stesso: ridurre al minimo le vibrazioni e impedire al suono di uscire o entrare. Ecco alcune soluzioni semplici ed efficaci per iniziare subito i tuoi lavori di insonorizzazione fai da te.
1. Sigilla porte e finestre
Le fessure sono le principali vie di fuga del suono. Per iniziare, utilizza guarnizioni adesive per sigillare le fessure di porte e finestre. Puoi anche aggiungere paraspifferi alla base della porta o appendere tende pesanti per migliorare l’isolamento.
2. Pannelli fonoassorbenti fai-da-te
Un’opzione economica ed efficace è quella dei pannelli acustici fai-da-te. Puoi realizzarli con materiali come lana di roccia o gommapiuma rivestita di stoffa. Disporli alle pareti e agli angoli della stanza aiuta a ridurre i rimbalzi del suono e a migliorare l’acustica interna.
3. Moquette, tappeti e tessuti spessi
Rivestire il pavimento con una moquette o un grande tappeto contribuisce a contenere le vibrazioni e a smorzare le alte frequenze. Anche tende spesse e coperte appese alle pareti sono un buon alleato, soprattutto se non vuoi intervenire in modo strutturale sulla stanza.
4. Bass trap e pannelli professionali
Per un livello più avanzato, puoi installare bass trap negli angoli della stanza e pannelli fonoassorbenti professionali alle pareti e al soffitto. Questi elementi sono progettati per migliorare l’equilibrio sonoro e impedire la fuoriuscita di onde a bassa frequenza, fondamentali se vuoi insonorizzare una stanza per suonare la batteria.
5. Pavimento flottante o pedane antivibrazione
Nel caso degli strumenti a percussione o degli amplificatori, è consigliabile creare un pavimento flottante o utilizzare pedane antivibrazione per isolare la stanza dalle strutture dell’edificio. Questo riduce la trasmissione del suono tramite i pavimenti e migliora il comfort acustico.
Con piccoli accorgimenti e un po’ di creatività, anche una stanza domestica può trasformarsi in un vero studio musicale a casa. Ricorda: l'obiettivo non è solo insonorizzare, ma anche creare uno spazio in cui il suono sia piacevole, controllato e adatto alla registrazione o alla pratica.
E se vuoi goderti la musica anche nei momenti di relax, non dimenticare il programma “Porta un amico, trova un tesoro” di Pulze: per ogni amico fumatore adulto presentato a Pulze, puoi ottenere gift card da utilizzare anche per servizi di streaming musicale!