Imparare a suonare uno strumento da adulti: quale scegliere?
Imparare a suonare uno strumento da adulti non è affatto impossibile. Anche se spesso si pensa che l’età ideale per iniziare sia l’infanzia, molti adulti riescono a intraprendere con successo questo percorso. Naturalmente, è importante scegliere con attenzione lo strumento giusto, tenendo conto della propria propensione personale, dei gusti musicali e del tempo a disposizione. Non tutti gli strumenti richiedono lo stesso impegno e non tutti offrono lo stesso tipo di soddisfazione a ogni persona.
In questo articolo offriremo alcuni suggerimenti utili per chi desidera iniziare a suonare uno strumento musicale anche dopo i 30 anni.
È possibile imparare a suonare uno strumento da adulti?
Sì, è assolutamente possibile. Sebbene sia vero che la mente di un bambino è più flessibile e predisposta all’apprendimento rapido, l’età adulta porta con sé altre risorse fondamentali.
Da adulti si hanno maggiore disciplina, capacità di concentrazione e consapevolezza. Inoltre, si affrontano le difficoltà con maggiore maturità, si comprendono meglio i propri limiti e si è in grado di gestire frustrazione e fatica. L’apprendimento può essere più lento, ma anche più profondo. La passione, l’impegno costante e l’approccio realistico fanno la differenza, indipendentemente dall’età.
Quale strumento iniziare a suonare da adulti?
La scelta dello strumento è fondamentale. Alcuni strumenti sono tecnicamente più accessibili per un principiante adulto, mentre altri richiedono più tempo o una coordinazione più sviluppata. Il pianoforte, ad esempio, è spesso consigliato perché offre una comprensione visiva immediata della musica, permette di suonare armonia e melodia insieme e può essere suonato da soli fin da subito, anche con brani semplici.
La scelta migliore, però, resta quella che rispecchia i propri gusti musicali e che stimola l’interesse nel tempo. Se si è appassionati di musica rock, la chitarra potrebbe essere più motivante. Se si ama il jazz, il sax o il contrabbasso potrebbero offrire grande soddisfazione. Anche strumenti come il violino o il flauto traverso, sebbene più complessi, possono regalare emozioni profonde.
Insomma, lo strumento ideale è quello che si ha davvero voglia di suonare: l’interesse personale è il miglior motore per la costanza e l’apprendimento.
I benefici di imparare a suonare uno strumento musicale da adulti
Imparare a suonare uno strumento da adulti non è solo una sfida stimolante, ma anche un’attività ricca di benefici, sia a livello mentale che emotivo:
· migliora la memoria e la concentrazione;
· riduce lo stress e favorisce il rilassamento;
· stimola la creatività e la sensibilità artistica;
· rafforza la disciplina e la gestione del tempo;
· aumenta l’autostima e la soddisfazione personale;
· offre nuove opportunità di socializzazione e condivisione;
· mantiene attiva la mente e rallenta il declino cognitivo
Anche dopo i 30, i 40 o i 60 anni, imparare a suonare uno strumento può essere un’esperienza gratificante e trasformativa.
A farti compagnia durante le tue esercitazioni c’è Pulze. E se lo fai scoprire ai tuoi amici fumatori adulti, per te tanti buoni da utilizzare anche presso servizi di streaming musicale online!