Come organizzare una cena con delitto fai-da-te a casa
Negli ultimi anni, organizzare una cena con delitto a casa è diventato un modo sempre più apprezzato per trascorrere una serata originale e divertente in compagnia di amici. Tra indagini, colpi di scena e risate, l’atmosfera si riempie di mistero e coinvolgimento. Ma come organizzare una cena con delitto fai-da-te? Ecco alcuni consigli utili per pianificarla al meglio e rendere la serata davvero indimenticabile.
Cos’è una cena con delitto e come organizzarla
Una cena con delitto è un gioco di ruolo a tema investigativo che si svolge, come facile intuire, durante una cena, in cui i partecipanti interpretano personaggi coinvolti in un misterioso omicidio.
Uno degli ospiti (oppure un attore esterno, se previsto) interpreta la vittima, mentre gli altri assumono ruoli chiave nella storia: il colpevole, i sospettati, i testimoni. L’obiettivo è raccogliere indizi, porre domande, osservare i comportamenti e, infine, cercare di scoprire chi è l’assassino.
Come organizzare una cena con delitto a casa
Organizzare una cena con delitto è più semplice di quanto si possa pensare, a patto che tutti gli invitati vengano coinvolti attivamente. Ognuno, infatti, dovrà vestire i panni di un personaggio con un ruolo ben preciso nella trama. I ruoli principali da assegnare sono:
• la vittima;
• il killer;
• eventuali complici;
• il detective.
Ovviamente, è possibile arricchire la storia introducendo altri personaggi, come testimoni, eredi avidi o amici misteriosi.
Chi vuole può anche optare per una trama più dinamica, in cui il killer colpisce più volte, magari a ogni portata. Più ruoli ci sono, più il gioco sarà intricato, duraturo e coinvolgente.
Solitamente, l’organizzatore si riserva il ruolo della voce narrante: una sorta di regista del mistero, che guida i partecipanti, fornisce indizi e mantiene viva la suspense fino al colpo di scena finale.
Come trovare il giusto tema per la cena con delitto
Per rendere la cena con delitto ancora più coinvolgente, l’atmosfera gioca un ruolo fondamentale. Un’ottima idea è decorare la casa – o almeno la stanza dove si svolgerà il gioco – seguendo il tema della serata: ad esempio, un’ambientazione anni ’20 con luci soffuse, piume e jazz, oppure uno stile anni ’80, tra colori fluo e musica d’epoca.
Se la trama ha risvolti sovrannaturali, largo a candele, nebbia artificiale e dettagli misteriosi. Anche il menù può seguire il mood scelto: basta scatenare la fantasia, trasformando ogni dettaglio – dalla tavola alle portate – in parte integrante della storia.
Ultimi consigli per organizzare una cena con delitto
Se è vero che il limite è la fantasia, alcuni spunti possono essere illuminanti per rendere la cena con delitto a casa un evento di successo. Puoi seguire alcuni consigli:
• creare inviti personalizzati, magari misteriosi o in stile con il tema della serata, per immergere gli ospiti già prima dell’evento;
• optare per una cena a buffet che permette maggiore libertà di movimento e facilita l’interazione tra i partecipanti durante il gioco;
• acquistare un kit per cena con delitto già pronto, utile soprattutto per chi è alle prime armi o non ha tempo di scrivere una trama da zero;
• fare un piccolo briefing iniziale per spiegare le regole e rompere il ghiaccio, così da mettere tutti a proprio agio.
Non resta che organizzare la tua cena con delitto e far divertire i tuoi amici. E ricorda, con il programma “Porta un amico, trova un tesoro” di Pulze, per ogni amico fumatore adulto che acquista Pulze online utilizzando il tuo codice personale, puoi ottenere buoni da 10€ per l’acquisto di libri, abbigliamento, carburante e tanto altro.