10 piatti tipici della Toscana da assaggiare almeno una volta nella vita
Ogni angolo d’Italia propone tradizioni culinarie tipiche e ricette da leccarsi i baffi. Dopo un breve viaggio nella cucina siciliana, oggi vediamo invece alcuni piatti tipici della Toscana che non si possono perdere in tour gastronomico di questa bellissima regione. Dalla tradizione contadina agli influssi rinascimentali, ogni piatto tipico toscano racconta una storia fatta di territorio, stagioni e convivialità.
Dai crostini alla ribollita: 10 piatti tipici della cucina toscana
Crostini toscani
Probabilmente l’antipasto simbolo della cucina toscana è rappresentato dai deliziosi crostini con fegatini di pollo, un classico intramontabile. Serviti caldi su fette di pane toscano abbrustolito, aprono ogni pasto con gusto deciso e sapori rustici.
Ribollita
Tra i primi piatti tipici della Toscana, la ribollita è forse il più rappresentativo. Questa zuppa densa di origine contadina nasce dal riutilizzo del pane raffermo unito a cavolo nero, fagioli e verdure. Un piatto povero ma ricco di gusto, perfetto riscaldarsi durante la stagione fredda.
Pappa al pomodoro
Un altro piatto toscano che unisce semplicità e sapore. La pappa al pomodoro è una ricetta gustosissima che si prepara con pane raffermo, pomodori, aglio e olio extravergine di oliva. Servita calda o a temperatura ambiente, è adatta a tutte le stagioni.
Pici all’aglione
Tipici della zona di Siena, i pici sono una pasta fresca fatta a mano simile agli spaghetti ma più spessi e corposi. Il sugo all’aglione, a base di una particolare tipologia di aglio (più dolce di quello standard) e pomodoro, è intenso ma allo stesso tempo delicato e rappresenta un capolavoro della cucina toscana tipica.
Bistecca alla fiorentina
Probabilmente il piatto tipico della Toscana più famoso nel mondo. Taglio di carne Chianina, spesso e succoso, cotto alla brace e servito al sangue, condito solo da un po’ di sale grosso ed eventualmente pepe e olio. La Toscana si esprime qui nella sua versione più carnivora.
Trippa alla fiorentina
Un altro secondo della tradizione popolare: la trippa viene cotta lentamente con pomodoro, cipolla e spezie. È un piatto amato per la sua consistenza e il gusto deciso. Se vuoi scoprire altre chicche da provare a Firenze, leggi il nostro approfondimento sullo street food fiorentino.
Cinghiale in umido
Ormai avrete capito che la carne la fa da padrona nella cucina toscana. Diffuso in tutta la Maremma, il cinghiale viene cucinato con vino rosso, erbe aromatiche e pomodoro. Il risultato è uno stufato corposo, servito con polenta o pane toscano.
Fagioli all’uccelletto
Un contorno semplice ma molto gustoso: fagioli cannellini cucinati in umido con pomodoro, aglio e salvia. Spesso accompagnano salsicce o arrosti, e non possono mancare nei menù di una buona trattoria locale.
Castagnaccio
Tra i tanti dolci tipici toscani troviamo il castagnaccio, una torta bassa a base di farina di castagne, pinoli, uvetta, olio e rosmarino. Tipico delle zone montane, racconta la Toscana più rustica.
Cantucci e Vin Santo
I cantucci sono il dessert toscano per eccellenza. Biscotti secchi alle mandorle, da intingere nel Vin Santo a fine pasto per una dolce conclusione di un tour gastronomico di questa regione.
Pulze è il compagno perfetto per chi ama scoprire sempre nuovi sapori, anche in viaggio: compatto, all-in-one e con una batteria a lunga durata, puoi portarlo tutto il giorno con te per goderti un momento di relax quando vuoi. E se desideri provare esperienze sensoriali sempre nuove, gli stick di tè con nicotina iSENZIA, disponibili in diverse varianti di gusto fruttate e mentolate, sono l’alleato ideale per arricchire ogni momento con gusto e carattere.