Questo prodotto non è privo di rischi e il suo utilizzo fornisce nicotina che crea dipendenza. 18+ Prodotto destinato esclusivamente a consumatori adulti di nicotina.

10 romanzi storici da leggere almeno una volta nella vita

Chi cerca romanzi storici da leggere è spesso spinto dal desiderio di fare un tuffo nel passato, di esplorare epoche lontane attraverso le vite di personaggi indimenticabili. La narrativa storica ha il potere di rendere vivi secoli remoti, con intrecci di eventi realmente accaduti e trame intricate e coinvolgenti.

In questo articolo proponiamo una selezione dei romanzi storici più belli da leggere assolutamente se si ama il genere: dieci titoli, molto diversi tra loro, ma tutti capaci di lasciare un segno.

1. I promessi sposi – Alessandro Manzoni

Anche se lo si incontra sui banchi di scuola, leggerlo è tutt’altra cosa. I promessi sposi è uno dei romanzi storici italiani che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita. Ambientato nella Lombardia del Seicento, intreccia tematiche come amore, fede, oppressione e riscatto con una struttura narrativa potente e moderna.

2. Guerra e pace – Lev Tolstoj

Un capolavoro monumentale, che porta il lettore nella Russia delle guerre napoleoniche. Tolstoj intreccia la grande Storia con le vicende intime di famiglie aristocratiche e porta a profonde riflessioni sulla guerra, l’amore e il destino. Chi ama le saghe corali e i personaggi complessi, troverà in questo libro un’esperienza indimenticabile.

3. Il nome della rosa – Umberto Eco

Tra i romanzi storici medievali più belli mai scritti, Il nome della rosa è molto più di un giallo in costume. Ambientato in un monastero benedettino nel 1327, mescola mistero, filosofia e tensione narrativa. L’indagine condotta dal frate Guglielmo da Baskerville è l’occasione per riflettere su fede, sapere e potere.

4. I pilastri della terra – Ken Follett

Un grande classico della narrativa contemporanea, ambientato nell’Inghilterra del XII secolo. Al centro della trama c’è la costruzione di una cattedrale, attorno alla quale ruotano intrighi, amori, violenze e ambizioni. Follett riesce a fondere la ricostruzione storica con una trama avvincente e ricca di colpi di scena.

5. Il conte di Montecristo – Alexandre Dumas

Un romanzo d’avventura senza tempo, ambientato nella Francia post-napoleonica. Racconta la storia di Edmond Dantès, vittima di un complotto che lo porterà a una vendetta tanto lunga quanto appassionante. Con un ritmo incalzante e personaggi magnetici, Dumas costruisce una storia epica di giustizia e redenzione.

6. La ragazza con l’orecchino di perla – Tracy Chevalier

Questo romanzo delicato e raffinato si ispira al celebre quadro di Vermeer. Ambientato nell’Olanda del XVII secolo, racconta la vita della giovane Griet, entrata nella casa del pittore come domestica. Attraverso i suoi occhi, il lettore scopre la società, l’arte e le tensioni silenziose dell’epoca.

7. La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo – Audrey Niffenegger

Un romanzo originale che mescola storia, amore e fantascienza. Anche se include elementi surreali, le epoche attraversate dal protagonista rivelano dettagli e atmosfere storiche affascinanti. È la storia di un amore vissuto fuori dal tempo, ma ancorato a momenti precisi del passato.

8. L’uomo che ride – Victor Hugo

Meno conosciuto di altri romanzi di Hugo, è un’opera intensa ambientata nell’Inghilterra del XVII secolo. Il protagonista, un giovane sfigurato, diventa simbolo di emarginazione e denuncia sociale. Con la sua scrittura potente e teatrale, Hugo offre uno spaccato profondo delle disuguaglianze e delle contraddizioni dell’epoca.

9. Il petalo cremisi e il bianco – Michel Faber

Ambientato nella Londra vittoriana, questo romanzo segue la storia di Sugar, una prostituta intelligente e ribelle, e il suo rapporto con un uomo dell’alta borghesia. Il libro trasporta il lettore in un mondo di ipocrisie, desideri e lotte di classe.

10. La cripta dei cappuccini – Joseph Roth

Un romanzo storico breve ma profondo, che racconta il tramonto dell’Impero austro-ungarico attraverso lo sguardo nostalgico del protagonista. Ambientato tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale, è una riflessione malinconica sul cambiamento, sull’identità e sulla perdita.
Non ti resta che scegliere il romanzo storico da leggere per primo, facendoti fare compagnia da Pulze nei tuoi momenti di relax e di lettura. E se porti un amico in Pulze, per te ci sono tanti buoni da utilizzare anche presso negozi di libri convenzionati!