Questo prodotto non è privo di rischi e il suo utilizzo fornisce nicotina che crea dipendenza. 18+ Prodotto destinato esclusivamente a consumatori adulti di nicotina.

Trekking sul mare in Italia: 5 percorsi imperdibili

Il trekking sul mare è un’esperienza unica, e la nostra penisola offre una moltitudine di percorsi suggestivi in cui natura, storia e panorami marini si fondono perfettamente.
Dal nord al sud, si incontrano sentieri che si sviluppano tra scogliere a picco e boschi mediterranei, ideali per chi ama escursioni all’aria aperta. In questo articolo proponiamo cinque tra i migliori itinerari per un autentico trekking sul mare, selezionati per bellezza, varietà di ambienti e fascino paesaggistico.

1. Sentiero degli Dei (Campania)

Il Sentiero degli Dei, che collega Bomerano (Agerola) a Nocelle (Positano), è uno degli itinerari costieri più famosi d’Italia. Lungo quasi 8 km, offre viste straordinarie sul Golfo di Salerno, Capri e Li Galli, snodandosi su una cresta che domina tutta la Costiera Amalfitana. Il percorso, impegnativo nelle salite e discese, è arricchito da aree di sosta panoramiche dove gustare il panorama e assaporare la traccia mitologica legata agli dei greci.

2. Cinque Terre (Liguria)

Il trekking vista mare in Liguria è una vera immersione nei colori e nei profumi di questa regione. Il tratto tra Riomaggiore e Portovenere è tra i più scenografici, con scorci sul mare aperto, terrazzamenti coltivati e profili di borghi incastonati nella roccia. Il sentiero si snoda tra natura e cultura e offre un’esperienza completa per chi cerca un equilibrio tra escursione e bellezza paesaggistica.

3. Via del Mare (Puglia)

La Via del Mare, insieme alla Via dei Borghi, costituisce il Cammino del Salento, che percorre la parte meridionale del “tacco” d’Italia per arrivare a Santa Maria di Leuca. Come suggerisce il nome, la Via del Mare si snoda tra sentieri costieri, uliveti e paesaggi a picco sul blu. Questo percorso ha una lunghezza di 115km e può essere suddiviso in 5 tappe, ognuna delle quali regala scorci indimenticabili e profumi di macchia mediterranea. Ideale per chi cerca un cammino lento e ricco di fascino.

4. Sentiero del Mediterraneo (Basilicata)

In Basilicata, il Sentiero del Mediterraneo segue il tratto di costa tra Castrocucco e Sapri, attraversando il suggestivo promontorio di Maratea. Con una lunghezza di circa 32 chilometri, il percorso si sviluppa tra scogliere, borghi marinari e punti panoramici che abbracciano il Tirreno lucano. Lungo il cammino si incontrano tratti immersi nella macchia mediterranea e antiche mulattiere dal fascino senza tempo.

5. Selvaggio Blu (Sardegna)

Considerato uno dei trekking sul mare più difficili e spettacolari d’Europa, il Selvaggio Blu corre lungo la costa orientale della Sardegna, nel territorio di Baunei. È un percorso di circa 40 chilometri, suddivisibile in più giorni, che attraversa falesie, canyon e tratti a picco sul mare. Adatto solo a escursionisti esperti, offre un’immersione totale nella natura più selvaggia e autentica dell’isola.

Qualunque sia il percorso che sceglierai, ricorda che puoi portare sempre con te il tuo Pulze 3.0. Leggero, compatto e dalla batteria di lunga durata, ti fa compagnia dall’inizio del percorso e in ogni momento di sosta. Il compagno ideale per le tue pause di relax!