Questo prodotto non è privo di rischi e il suo utilizzo fornisce nicotina che crea dipendenza. 18+ Prodotto destinato esclusivamente a consumatori adulti di nicotina.

Come fare un orto sul balcone in pochi passi

Come fare un orto sul balcone in pochi passi

Alzi la mano chi non è mai stato tentato di avere un piccolo angolo di verde per piantare fiori o qualche ortaggio. Magari finora la tua esperienza si è limitata al gestire le piante più resistenti nel tuo appartamento, o forse hai preferito concentrarti sulle piante che purificano l’aria. In ogni caso, molto probabilmente se sei su questo articolo è perché vuoi fare il passo successivo, ovvero coltivare un piccolo lembo di terra, ma non ne hai uno a disposizione! La soluzione, però, esiste: è possibile, infatti, creare un piccolo orto sul tuo balcone o terrazzo, a partire dall’utilizzo intelligente di vasi e di contenitori grandi e piccoli. Di seguito vedremo alcuni consigli per realizzare il tuo orticello da città.

Scegliere le piante per l’orto sul balcone: la stagionalità

Quali criteri si dovrebbero seguire per scegliere le piante da utilizzare per la creazione di un orto in balcone? Il primo aspetto da considerare è ovviamente quello relativo all’ingombro e ai rendimenti: visto lo spazio ristretto a disposizione, sarà bene evitare piante che diventano molto alte o che hanno bisogno di molto spazio.

Dopodiché, un altro fattore fondamentale è quello della stagionalità: per decidere quali piante coltivare è buona norma dotarsi di un calendario per la semina, per i trapianti e per la raccolta. Nel mese di marzo si potranno per esempio seminare ceci, fagioli, ravanelli e carote, mentre ad aprile sarà il turno di zucchine, pomodori, melanzane e via dicendo.

Scegliere le piante per l’orto sul balcone: la facilità di coltivazione

Non solo lo spazio, non solo la stagionalità. Per decidere quali piante coltivare nel proprio orto in balcone è utile evitare delle colture particolarmente complesse. Chi deve ancora mettere alla prova il proprio pollice verde dovrebbe quindi partire con delle piante adatte ai principianti, di facile gestione, che crescono rapidamente, che sopportano diverse condizioni climatiche e che non hanno bisogno di grandi cure: pensiamo per esempio alle carote, alla lattuga, alle taccole, ai ravanelli e alle erbe aromatiche.

Coltivare un orto in terrazzo: seminare o trapiantare?

Chi vuole creare un orto in balcone potrebbe trovarsi indeciso tra l’opzione di seminare le piante o usare direttamente delle piantine già pronte. Ebbene, sicuramente questa seconda opzione è più facile, e più adatta a chi è alle prime armi. Di certo, però, alcuni ortaggi tendono a dare quasi sempre buoni risultati anche a partire dalla semina, come le carote e le patate; diversamente, per gli ortaggi da frutto, come pomodori, zucchine e peperoni, sarà decisamente più comodo partire dalle piantine e procedere con il trapianto in vasi adatti.

Cosa serve per creare un orto in balcone

Cosa è assolutamente necessario avere per creare un orto sul tuo balcone? Si parte dagli indispensabili vasi e terriccio, sui quali ci si metterà poi al lavoro con paletta, foraterra, un piccolo rastrello a mano e, ovviamente, con l’annaffiatoio; potranno poi essere utili delle piccole cesoie, per eliminare facilmente rametti secchi o eccessivi, e dei supporti – come, per esempio, delle piccole canne di bambù – per sorreggere le piante che crescono in altezza, come per esempio quelle dei pomodori. Può essere molto utile, poi, creare un piccolo impianto di irrigazione automatica dotato di timer, per assicurarti che le tue piantine siano sempre annaffiate a dovere.

Bene, ora non ti resta ora che metterti al lavoro sul balcone di casa, a porte rigorosamente aperte per rinfrescare l’appartamento, magari mentre ti gusti il tuo Pulze (che non lascia cattivi odori).