Questo prodotto non è privo di rischi e il suo utilizzo fornisce nicotina che crea dipendenza. 18+ Prodotto destinato esclusivamente a consumatori adulti di nicotina.

Come organizzare un karaoke a casa in pochi passaggi

Trascorrere una serata in compagnia degli amici cantando a squarciagola è un modo semplice e originale per divertirsi. Organizzare un karaoke a casa può trasformare una normale serata tra amici in un evento memorabile.

Naturalmente, serve un minimo di organizzazione perché tutto fili liscio, dalle attrezzature al repertorio, fino all’atmosfera giusta. Vediamo quindi cosa non può mancare per realizzare un karaoke casalingo indimenticabile.

Come fare il karaoke a casa con il PC

Non occorre una grande sala prove né un impianto professionale. Con pochi elementi si può organizzare un karaoke funzionale e coinvolgente. Tutto ciò che ti serve è:

PC con connessione internet;
Monitor o, ancora meglio, un televisore o uno schermo di dimensioni generose, così che tutti i partecipanti possano leggere comodamente i testi.;
Mixer, utile per collegare microfoni e casse e ottenere un suono più bilanciato;
Microfoni, meglio almeno due, per duetti e maggiore partecipazione.

Come fare il karaoke a casa: quali app utilizzare

Il passo successivo è scegliere la fonte musicale.

YouTube resta la soluzione più immediata, grazie alle migliaia di basi karaoke gratuite disponibili per ogni genere e lingua.

In alternativa, esistono piattaforme dedicate come Smule o Karafun, che mettono a disposizione cataloghi molto ampi e funzioni extra, come la possibilità di registrare le performance o applicare effetti vocali. Chi possiede una console può, inoltre, optare per giochi come Let’s Sing, che trasformano il soggiorno in un vero palco virtuale.

Un’altra opzione è usare applicazioni compatibili con smart TV, così da non dover collegare troppi dispositivi. L’importante, in ogni caso, è avere testi e musica ben sincronizzati sullo schermo.

Creare la playlist perfetta

Un karaoke a casa di successo si costruisce anche con la scelta delle canzoni. Meglio alternare brani facili e leggeri a pezzi più impegnativi, così che tutti possano divertirsi. Solo per darti un po’ di ispirazione, puoi pensare di inserire nella playlist alcuni brani intramontabili:

• “Volare” di Domenico Modugno, perfetta per cantare in coro;
• “Azzurro” di Adriano Celentano, la classica canzone italiana da karaoke;
• “Dancing Queen” degli ABBA, perfetta per scatenarsi;
• “Bohemian Rhapsody” dei Queen, ideale per un’esibizione di gruppo;
• “Shallow” di Lady Gaga e Bradley Cooper, per un duetto emozionante;
• “I Want It That Way” dei Backstreet Boys per improvvisare anche due passi di danza.

Come creare un karaoke a casa: attenzione ai dettagli

Per trasformare il karaoke in una vera festa non bastano musica e microfoni, serve la giusta cornice.

Un piccolo buffet con stuzzichini e bevande aiuterà a mantenere alta l’energia. Qualche decorazione colorata, magari con luci LED o una palla stroboscopica, può ricreare l’atmosfera di un locale.

Disporre sedie e cuscini in modo accogliente farà sentire tutti a proprio agio, mentre un angolo “palco” renderà i cantanti protagonisti per qualche minuto.

Con questi piccoli accorgimenti, la serata filerà liscia, all’insegna del divertimento e del relax tra amici. Inoltre, tra una canzone e l’altra, non dovrai nemmeno fare a meno del tuo Pulze: non lascia odori e non genera cenere. Il tuo riscaldatore di tabacco ti fa compagnia anche nei preziosi momenti con gli altri.