Questo prodotto non è privo di rischi e il suo utilizzo fornisce nicotina che crea dipendenza. 18+ Prodotto destinato esclusivamente a consumatori adulti di nicotina.

5 libri di cucina per veri appassionati

5 libri di cucina per veri appassionati

Per cuochi e appassionati, i libri di cucina sono più di semplici raccolte di ricette. Sono fonti di ispirazione, strumenti di apprendimento e viaggi attraverso sapori e culture. Ma quali sono i libri indispensabili che non possono mancare sugli scaffali di chef e amatori? Di seguito vi proponiamo alcuni titoli che hanno fatto la storia.

5 libri di cucina da collezione

1. L’Artusi

Il vero titolo di questo celebre volume è La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, ma ormai tutti lo conoscono semplicemente come L’Artusi, dal nome del suo autore, lo scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi.

Pubblicato per la prima volta nel 1891, il volume raccoglie ben 709 ricette, per lo più di impronta casalinga, che coprono un’incredibile varietà di piatti: dai brodi e le minestre ai fritti e ai piatti freddi, fino alle preparazioni di pasticceria.

Ciò che rende unico L’Artusi, però, non è solo la quantità di ricette, bensì il tono con cui sono raccontate. Con ironia e uno stile discorsivo, Artusi guida il lettore tra aneddoti e consigli. Un classico intramontabile che continua a ispirare generazioni di cuochi e appassionati.

2. La Grande Cucina di Carnacina

Tra i libri di cucina da collezione non si può certo non citare La Grande Cucina di Luigi Carnacina, un’opera monumentale che racchiude ben 3715 ricette.

Considerata una delle opere più complete della cucina italiana, rappresenta un vero e proprio manuale per cuochi e appassionati. Da questa raccolta fu estratta una versione abbreviata, conosciuta semplicemente come Il Carnacina, che conserva l’essenza del grande ricettario, ma in una forma più compatta e accessibile.

3. Mastering the Art of French Cooking

Tra i migliori libri di cucina trova un posto speciale il volume di Julia Child, realizzato con il contributo delle chef francesi Simone Beck e Louisette Bertholle.
Pubblicato nel 1961, il libro offre ricette dettagliate che insegnano le tecniche fondamentali della gastronomia francese.
Julia Child, con la sua personalità carismatica, ha rivoluzionato l’approccio alla cucina ed è diventata una vera e propria icona che ha portato la cucina raffinata nelle case americane e oltre.

4. Il cucchiaio d’argento

Pubblicato per la prima volta nel 1950, Il cucchiaio d'argento è da sempre un punto di riferimento imprescindibile per appassionati e professionisti.
Con oltre 2000 ricette e più di 200 fotografie, il ricettario esplora la cultura gastronomica di tutta Italia, dalle tradizioni regionali alle preparazioni più moderne.

Nel 2020, ha celebrato ben 70 anni di successi e continua tutt’ora a essere un manuale fondamentale che accompagna generazioni di cuochi con la sua completezza e affidabilità.

5. Guida alla Grande Cucina

Guida alla Grande Cucina di Auguste Escoffier è uno dei testi fondamentali della cucina classica francese. Parliamo, infatti, di uno dei più grandi chef di tutti i tempi che ha rivoluzionato l’arte culinaria, codificando tecniche e metodi che ancora oggi sono alla base della gastronomia moderna.

Il libro è una miniera di conoscenza, con oltre 5.000 ricette e numerosi consigli pratici, in grado di diventare il punto di riferimento per chi vuole comprendere la cucina professionale e le sue sofisticate preparazioni. Un’opera imprescindibile per ogni cuoco.

Sei anche tu un appassionato di cucina e ti piace riscoprire la tradizione o sperimentare sapori nuovi, questi libri sapranno darti spunti e idee per ricette deliziose da provare. E se sei un fumatore, puoi continuare a provare nuove esperienze di gusto con iSENZIA, gli stick di tè verde con nicotina e senza tabacco pensati per Pulze e disponibili in ben 4 gusti esplosivi.